Cosa vedi negli occhi che stai guardando? Occhi e pupille che guardano dritto verso di te e ti chiedono di osservare e di prendere posizione.
Studente all’Accademia di Belle Arti di Verona, Filippo Montedoro, classe ’98, attraverso la pittura medita con profonda intuizione sulla realtà che lo circonda, fatta di storia e di persone. Proprio all’uomo e all’umano fanno appello i suoi lavori.
Il giovane pittore sceglie il ritratto, inteso come soggetto artistico coinvolgente, capace di trasmettere emozioni ed energia, come manifestazione di vita ed occasione per instaurare un rapporto di nascoste verità e condiviso imbarazzo tra pittore e soggetto rappresentato. Non solo ritratto, ma anche autoritratto, utilizzato come forma d’ironica figurazione del ruolo dell’artista. Senza prendersi troppo sul serio, Filippo sorride con leggero distacco di fronte a se stesso.

“Il pittore”
Con una resa pittorica in grado di superare il disegno, i dipinti presentano un uso del colore genuino, lasciando intravedere parte del gesto e di zone di “non finito”. Tanto colore fresco, non mischiato, non creato, ma originale.
Mediante un gioco di metamorfosi della fisionomia umana, il pittore esplora e modifica le forme dell’essere. È il caso di “Ragazza che guarda al futuro”, i cui occhi penetranti, profondi, ma anche gelidi, artificiali, fissano sfacciatamente l’osservatore. Impossibile non interrogarsi su quello sguardo. La ragazza raffigurata è vittima o complice del mondo in cui vive?

“Ragazza che guarda al futuro”
A fronte dell’individualismo e della serialità dei nostri tempi, Filippo propone il coraggio di scegliere un mondo più umano. Terminato nel 2018, “Una chiave” è il lavoro più recente dell’artista. L’opera, inizialmente pensata come semplice omaggio al pittore francese William Adolphe Bouguereau, ha assunto via via un’identità sempre più sua.

“Una chiave”
La chiave e il bambino si oppongono alla catastrofe imminente raffigurata dalla bomba atomica, pronta a seppellire il conosciuto, ed incoraggiano le giovani generazioni a trovare la chiave giusta per aprire le porte verso nuove vie.
Per vedere l’intera produzione visualizza la gallery