“La pittura oggi è morta”: Marco Fariello, iscritto al terzo anno dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, esprime una critica sull’arte “concettuale” dei nostri giorni e ritiene indispensabile qualificare la tradizione italiana, specificatamente rinascimentale, come valore reale dell’artista contemporaneo. I grandi del passato sono i maestri e i modelli del giovane pittore, che indaga l’umano e la natura con notevole sensibilità. Così “Ritratto di bambina” di Peter Paul Rubens, ad esempio, costituisce il pretesto per affinare l’analisi sulla stratificazione del colore, sulle ombre sottili e sull’impostazione della luce.
“Studio su Rubens”
Uomo, natura e anima. “Interrogarsi sulla rappresentazione naturalistica di un dipinto porta a scavare dentro se stessi”: i ritratti e gli autoritratti di Marco, eseguiti ad olio su tela o ad incisione, fungono da studio sull’anatomia e sulla figura umana, in stretto rapporto con la ricerca dell’atmosfera giusta per il dipinto. Il ritratto dal vero è la passione e il tormento del giovane pittore. Il corpo non è solo natura e anatomia, è il manifestarsi dell’essenza e dello spirito della persona.
“Autoritratto”
“La figura umana, anche se figurativa, è astratta”. Non tutto è pienamente definibile dal punto di vista pittorico: secondo l’artista “in un corpo c’è sempre qualcosa che sfugge”, rimane sempre una parte più nitida rispetto ad un’altra. Per questo è il pittore stesso a scegliere quali particolari definire, come nel ritratto della figura femminile, in cui il viso è molto curato, a differenza delle mani. Il dettaglio serve a delineare la forma ideale e, nel contempo, a perfezionare la tecnica d’esecuzione, l’impasto della pittura e la pulizia del colore.
“Senza titolo”
Vivere insieme all’arte i propri stati d’animo: dipingere per calmare l’agitazione, dipingere per rilassarsi, dipingere per indagare, dipingere per ritrovare se stesso. Marco Fariello, originario di Napoli, si distingue per essere un ragazzo determinato a lasciare un segno non solo sulle tele, ma anche nel panorama della pittura contemporanea.
Per vedere l’intera produzione visualizza la gallery